Sikuro propone decine di corsi in videoconferenza rivolti ai propri utenti, dai grandi cantieri infrastrutturali allo small business del negozio o del ristorante sotto casa
Coronavirus – Smart Working, un legame divenuto fisiologico nelle ultime settimane da essere considerato da molti un vero e proprio assioma. Una necessità imposta o una opportunità di sviluppo del contesto lavorativo? Certamente ambedue le opzioni sono attuali e rappresentano di fatto una nuova forma di collaborazione ed interazione professionale, volta a garantire la necessaria continuità operativa e produttiva.
Sikuro, azienda bergamasca di consulenza nei servizi di sicurezza in ambito lavorativo, ha saputo affrontare tale sfida tecnologica in modo del tutto naturale e strutturato. Attrezzata da tempo nella gestione in remoto di attività formative con la propria proposta di corsi a distanza, attraverso il semplice utilizzo delle piattaforme informatiche,è stata in grado sin dall’inizio dell’emergenza di garantire il mantenimento delle consulenze in essere, senza una minima soluzione di continuità.
Sikuro, infatti, propone decine di corsi in videoconferenza rivolti ai propri utenti, dai grandi cantieri infrastrutturali allo small business del negozio o del ristorante sotto casa, legati alla sicurezza del contesto lavorativo e totalmente certificati ed equiparati in termini ufficiali ai tradizionali corsi svolti in sede. Tutta l’attività formativa di Sikuro è veicolata attraverso l’online, ad eccezione di quei corsi che contengano una prova pratica finale da completare appena possibile, e la stessa valutazione finale avviene in video conferenza.
Si tratta sia dei corsi standard che di quelli a rischio specifico, formazione necessaria per garantire il proseguimento dell’attività lavorativa e per i quali sono richiesti certificati abilitativi ufficiali. In ambito cantieristico i corsi coinvolgono sia il personale operativo che i preposti. A questi sicuramente occorre aggiungere la formazione per i macchinisti ove, come già specificato, la sola prova pratica finale è spostata ad una fase ove sia possibile realizzarla. In termini di stretta attualità, Sikuro ha saputo anche sviluppare un protocollo su misura che permetta alle aziende di poter ripartire nel pieno rispetto delle normative di sicurezza introdotte per la fase 2. La predisposizione del protocollo anticontagio consiste nella messa in sicurezza dei luoghi di lavoro e la necessaria stesura della documentazione tecnica come allegato del DVR. In termini concreti, la consulenza di Sikuro si estende anche al supporto nell’acquisto dei necessari dispositivi di sicurezza, come mascherine, guanti o gel, in grado di rispettare le disposizioni legislative e garantire l’operatività quotidiana senza rischi e timori.
L’obiettivo finale vuol garantire la sicurezza dell’ambiente, il rispetto dei protocolli di legge e la conseguente tranquillità mentale di chi è chiamato ad operare nell’ambito lavorativo. Ogni realtà imprenditoriale sarà chiamata a rispettare le nuove regolamentazioni e avere Sikuro al proprio fianco può garantire un’attività di ripresa in linea con i nuovi scenari che la pandemia ci ha imposto.
